
Google display network, tra Web Marketing e SEO
Una rete di annunci testuali, video o illustrati, questa è la Google display network
Gli annunci pubblicati sulla rete di ricerca Google non portano l'alto volume di traffico sperato? Hai mai sentito parlare della rete display di Google in cui inserire annunci fatti di banner, video o immagini accattivanti? Con Google display network fare branding sarà molto più semplice!
Google display network, milioni di siti in un click
La rete display di Google raggiunge all'incirca il 90% degli utenti del web di tutto il mondo e comprende un numero altissimo di siti sia di proprietà di Google (YouTube, Gmail, Google Finanza) sia blog o portali che collaborano con Google.
Molto più semplicemente, la Google display network, chiamata in precedenza rete di contenuti, è l'insieme delle pagine web in cui sono già presenti o possono essere pubblicati annunci AdWords.
La tipologia di annunci della rete display non risponde alla ricerca digitata in barra dall'utente, bensì è presente su un forum, su un blog, su un sito comune mentre l'utente sta cercando o leggendo altro con lo scopo di distrarlo, catturare la sua attenzione e solleticare la curiosità del lettore.
Ecco perchè questo tipo di annunci sono multimediali contengono video, gif o immagini colorate e dalla creatività fervente, perchè hanno come scopo l'utente che vira lo sgaurdo sull'annuncio e la conquista della sua attenzione nonstante il contenuto della pagina e i competitors presenti.
La particolarità e l'utilità degli annunci display è l'abbinamento a specifici siti web che porta ad un lavoro coordinato per il posizionamento sui motori di ricerca: SEO e Advertising procedono paralleli, quando la parola chiave del tuo annuncio è correlata al contenuto di alcuni siti web, il posizionamento sui motori di ricerca procede spedito e senza intoppi e non può far altro che portare a risultati ottimali.
Come funziona la Google display network?
Gli annunci su rete display visualizzati dagli utenti del web su pagine di terzi sono costruiti:
- sulle parole chiave che descrivono il sito ospitante il banner
- sugli interessi e le ricerche dell'utente (solo se loggato con l'account Google affinchè Google stesso possa intercettare ciò che gli piace)
- su entrambe
e appariranno a quell'utente che non ha cercato il tuo prodotto ma sta navigando su siti affiliati e potrebbe aver bisogno del tuo servzio o prodotto.
Infatti, non ci stancheremo mai di dirlo, l'obiettivo principale dei banner e degli annunci multimediali mediante la rete display è proprio quello di intercettare l'utente, catturare la sua attenzione e conquistarlo.
Durante la creazione di una campagna AdWords (in cui verrà deciso il target di riferimento del tuo annuncio e il budget messo a disposizione per la campagna) è possibile scegliere quale tipo di formato dare all'annuncio su rete display:
- annuncio di testo (simile agli annunci di rete di ricerca)
- annuncio di testo in overlay (annuni testuali che appaiono in un angolo del video che l''utente sta riproducendo)
- annuncio nativo o reattivo (annunci con una grafica simile a quella del sito ospitante, no difficili da creare ma sicuramente privi di creatività)
- annuncio illustrato (annunci con grafiche animate e non)
- annuncio video (annunci sotto forma di filmato)
- annuncio lightbox (annunci interattivi che cambiano al contatto con il puntatore mouse)
- annuncio Gmail (annunci che appaiono nella casella postale dell'utente).
La rete display Google, con le sue innuerevoi possibilità di annuncio, mira a raggiungere un gran numero di utenti, ad informarli sul tuo servizio, a conquistarli e ad aumentare, sempre con i dovuti tempi, anche il tasso di conversione.
Proprio in funzione della probabile conversione è necessario studiare e pianificare il posizionamento dei tuoi annunci display: bisogna sfruttare il targeting di specifici siti, indirizarsi verso precisi gruppi di persone potenzialmente interessati al tuo prodotto, mostrando loro, di volta in volta che cambieranno pagina o sito, solo annunci pertinenti.
Rete di ricerca o rete display?
Gli annunci Google AdWords si dividono in annunci di rete di ricerca e annunci di rete display.
Gli annunci di rete di ricerca sono i classici annunci AdWords che l'utente vede posizionati o in alto, nelle prime posizioni caratterizzati dalla dicitura 'Ann.', o in fondo alla pagina. L'annuncio pubblcitario viene scelto dal motore Google una volta che l'utente ha digitato le parole chiave della sua ricerca, infatti sono annunci di pertinenza.
Gli annunci di rete display, come abbiamo visto, non si muovono in base ad una ricerca digitata dall'utente, ma lavorano in incognito su siti o blog tentando in tutti i modi di distrarre il lettore e convogliare la sua attenzione sull'annuncio stesso e quindi sul prodotto sponsorizzato.
Quale scegliere tra i due?
La scelta non è semplice e soprattutto non va mai presa senza un periodo di analisi e studio del caso di mercato: a seconda del prodotto o servizio che intendi pubblicizzare mediante i tuoi annunci, la tipologia di questi ultimi sarà differente.
Un prodotto già conosciuto e famoso magari non avrà bisogno di una forte campagna display mentre una start-up o comunque un servizio innovativo forse, non avendo un volume di ricerca alto tale da costruirci un annuncio di rete di ricerca, avrà necessariamente bisogno di una corposa campagna display che sicuramente non avrà come primo obiettivo la conversione ma, con un lavoro preciso e duraturo, può portare ad altissimi profitti.
Affinché la tua scelta non si riveli azzardata e comprometta la tua campagna AdWords in cui sicuramente hai investito risorse, tempo e denaro, è sempre meglio rivolgersi ad un esperto di Advertising online: uno specialista del settore saprà consigliarti e soprattutto spiegarti quale annuncio potrà servire alla tua azienda, qual target di pubblico colpire e dove posizionare il tuo annuncio.
Il lavoro con la Google display network è un lavoro impegnativo, a lungo termine e se gestito male anche parecchio dispendioso, perciò affidati a qualcuno che possa far decollare sul serio la tua azienda.
Se hai bisogno di altre informazioni sulla rete di ricerca e sulla rete display, non esitare a contattarci e chiederci un preventivo gratuito per l'advertising online.
Inizia Ora!
Inviaci le tue richieste e spiegaci che prodotto o servizio vuoi promuovere per iniziare a crescere sul Web