SEO cos'è e l'importanza dei contenuti
Cos'è SEO e i segreti per posizionarsi su Google
Sei entrato da poco nel mondo del business? Hai un'attività da parecchio tempo ma vuoi fare un salto di qualità? Vuoi farti conoscere dal maggior numero di utenti e acquisire sempre nuovi clienti? Ormai un sito internet è una piattaforma di comunicazione irrinunciabile, ma solamente se attivi una strategia di posizionamento. Se volete scoprire il SEO cos'è, come funziona e perché sarà la vostra svolta continuate a leggere!
SEO significato e strategie
Detto in maniera molto semplice, ma sostanzialmente corretta, il SEO rappresenta l'insieme di strategie e pratiche attuate per accrescere la visibilità di un sito internet, scalando la classifica dei risultati sui motori di ricerca. Attenzione: parliamo di risultati "organici", cioè ricercati del tutto spontaneamente e senza le forzature di annunci pubblicitari o di reindirizzazione da qualunque pagina che ci veicolino verso un sito internet. S.E.O. è un acronimo in lingua inglese che sta per "Search Engine Optimization" e che a noi suonerenne letteralmente: “ottimizzazione per i motori di ricerca“.
Le pratiche in questione coinvolgono i diversi aspetti di un sito web: dalla struttura, al codice HTML, dai contenuti testuali alla gestione dei link in entrata (cioè di quelli che rimandano al tuo sito da altri e chiamati backlink) e in uscita (che dal tuo sito indirizzano verso altri) che servono a Google per comprendere se comunichiamo con siti che si occupano del medesimo nostro settore.
Google e il suo algoritmo
Google è il motore di ricerca più utilizzato al mondo, ecco perché quasi qualunque consulente SEO studia e conforma le proprie strategie all'algoritmo di google, soggetto, cosa non trascurabile, a continui aggiornamenti per mantenere la propria autorità nella classificazione dei risultati in base alla qualità del sito ed impedire ai "furbetti" di conquistare le prime posizioni.
D'altronde è proprio quello che ci aspettiamo nel momento in cui facciamo una ricerca su Google: abbiamo fede nel fatto che i primi risultati che compaiono sono i migliori, cioè i più pertinenti alla nostra ricerca e con il maggior numero di informazioni utili. Teniamo presente una cosa: Google si schiera sempre dalla parte dell'utente e non con chi sta "vendendo" un servizio. Se l'algoritmo del motore di ricerca smaschera le intenzioni commerciali o un tentativo di aggirare i propri criteri, allora la penalizzazione di Google sarà immediata e la reputazione difficile da recuperare (in fondo non è molto diverso da quanto avviene nelle nostre relazioni sociali!)
Nello specifico, un motore di ricerca opera nel seguente modo:
- analizza il campo d’azione attraverso l’utilizzo dei robot (crawling);
- indicizzail materiale ottenuto (indexing);
- ordina i risultati (ranking);
- risponde alle richieste dell’utente (SERP).
Ecco allora che il primo compito di un esperto SEO consiste nello scrivere contenuti coerenti con la missione del sito e ricchi di spunti (che non si limitino, insomma, al messaggio promozionale). Google ha infatti un'intelligenza semantica che coglie la coerenza e la correttezza dei testi elaborati sul sito.
Parola chiave seo
Il primo step, fondamentale dell'attività di SEO, è la ricerca delle parole chiave. Quelle da scegliere per posizionare il proprio sito devono essere accuratamente ricercate e selezionate. Vi sono una serie di criteri da tenere in considerazione, tra cui: la tipologia di servizio offerto, il volume di ricerca, il target dei clienti potenziali e l'efficacia della coda lunga.
La ricerca delle parole chiave più adatte al proprio caso viene solitamente eseguita con software appositi, ma possono essere utili anche interviste agli utenti, analisi di benchmarking, o lo stesso motore di ricerca.
Copywriting
I contenuti sono la parte più importante della SEO. Prima abbiamo parlato di "intelligenza semantica di google", ora è il momento di spiegarlo meglio. L'algoritmo di Google, motore di ricerca più evoluto, riesce a leggere i contenuti testuali di una pagina, riuscendo a comprenderne il significato; di conseguenza attribuisce un punteggio, in base alla qualità e alla pertinenza rispetto alla ricerca dell'utente, che corrisponderà al posizionamento della pagina tra i risultati della ricerca.
La naturalezza è l'arma migliore per ottenere una buona considerazione da parte dei robot di Google: ripetere spesso la parola chiave con cui posizionarsi in un testo o non avere più nulla da dire agli utenti e interrompere le pubblicazioni, non solo sono azioni poco utili, ma anzi autolesionistiche. Nel primo caso, infatti, Google smaschera il tentativo ossessivo di posizionarsi con la parola chiave, mentre nel secondo sarà difficile ottenere la posizione nel lungo periodo se non si scrivono più contenuti. Nel momento in cui si realizza un testo esiste inoltre una struttura da seguire per rispettare i criteri del SEO; anche per questo si fa di solito riferimento a software appositi.
Ovviamente, ad un motore di ricerca furbo come Google non sfuggono plagi e duplicazioni di contenuto che, di nuovo, sono motivo di penalizzazione! Quindi spremete le meningi e realizzate contenuti originali e innovativi!
Scopri anche l'importanza dei title!
Insomma, per realizzare siti che rispettino e ottengano risultati organici da Google è necessario omologarsi al linguaggio SEO: contenuti di qualità che generino valore per l'utente, onestà intellettuale, parola chiave inserita con naturalezza, link in entrata e in uscita e costanti aggiornamenti. Ecco perché aprire un blog aziendale che vada ad integrare il proprio sito è ila migliore strategia per ottenere un buon posizionamento, duraturo nel tempo. Se allora hai deciso di dare una svolta al tuo sito e alla tua attività, affidati ad un'agenzia web esperta e giovanile, che sappia portare il tuo sito verso la giusta direzione: verso i primi risultati di Google!