
Gestione del Tempo
Gestione del tempo, ovvero alla ricerca del tempo perduto (time management): come organizzare e avere una buona gestione del tempo, ovvero la propria vita. Spesso il problema si pone solo nell'ambito lavorativo ma vale la pena ricordare che il tempo è unico per tutta la nostra vita.
Fondamentalmente la vita si organizza su due tipi di visioni delle cose da fare: si va da una base di riferimento "bottom up line" di GTD di David Allen a "bottom end line" delle “I sette pilastri del successo” di Stephen Covey.
Si può partire organizzando le urgenze rispetto al quadro di insieme oppure si può partire dalla visione di insieme e dettagliare le attivita da svolgere. Di certo il tempo è il bene più prezioso che abbiamo e iniziarlo a gestire è una risorsa che può fare una grande differenza nelle nostre vite e nella nostra produzione.
Ci insegnano come contare, come leggere e scrivere, a camminare, a fare sport, a seguire le regole, ad essere puntuali ma chi insegna come gestire il bene che non ha prezzo: il nostro tempo? Se ti dicessero ti do un milione di euro ma solo un anno di vita accetteresti?
Eppure passiamo la vita intera a lavorare per qualcosa o qualcuno e raramente usiamo il tempo per noi stessi ovvero per quello che per noi conta profondamente. Ci accorgiamo infatti del tempo solo e quasi sempre nel lavoro, quando qualcun altro ci intima i nostri orari e le nostre scadenze: superiore o cliente o progetto.
Deleghiamo la gestione del tempo ad altri e glielo diamo così tanto ed in modo così incondizionato che spesso non sappiamo cosa fare del tempo non lavorativo. E allora ti dico che per la gestione dei processi produttivi usiamo una piattaforma di condivisione di calendario, attività e progetti basati su un potente CRM. Puoi chiederci una demo per ufficiosmart.it/tua azienda mandando una mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per l'agenda personale di cui uso una classica agenda filofax invece mi rifaccio al principio di mantenere la linea delle cose importanti e riportarmele per prima, così da mischiarle con le urgenze inevitabili della quotidianità. Comunque il mio momento di raccolta in genere è la domenica sera quando faccio il planning settimanale in arrivo e uso la seguente scaletta:
Prima rileggo e correggo se sono cambiati questi riferimenti essenziali:
- Aver definito cosa mi fa battere il cuore
- La mia visione su come devo essere io e la mia vita
- Lo scopo della mia vita, perche?
- Le cose importanti per me e chi sono
- Le regole che mi sono dato
- I miei valori e i punti fermi
- I miei obiettivi e i miei punti di forza.
Poi gestisco gli appunti presi, i bigliettini ed ogni pezzo di carta accumulato, registro nel sistema aziendale dati e contatti utili, nella mia rubrica personale altri.
Verifico il planning settimanale di quella passata: le attività non svolte e le rimetto a calendario analizzando i motivi per cui non sono state eseguite. Verifico che i progetti principali abbiano attività in esecuzione nel prossimo planning settimanele.
Tutto quello che non ha una data precisa ma gironzola nella testa viene inserito nelle cose da fare, in modo da pulire la testa da pensieri inutili. Stabilisco la cosa piu’ importante da fare nella prossima settimana. Definisco le prime 5 attivita’ da eseguire.
Celebro quello che ho fatto la settimana appena conclusa.
Inizia Ora!
Inviaci le tue richieste e spiegaci che prodotto o servizio vuoi promuovere per iniziare a crescere sul Web